«Democracy Dies in Darkness», cioè «La democrazia muore nelle tenebre», è il motto del famoso quotidiano americano Washington Post dal febbraio 2017, alcuni mesi dopo che Donald J. Trump diventasse il 45esimo presidente degli Stati Uniti d'America e che si aprisse un acceso dibattito tra quest'ultimo e tutto il mondo della stampa e dei media … Leggi tutto Democracy dies in the darkness
Categoria: riflessioni
Un altro di quei post da intitolare “diario dalla quarantena” o “ai tempi del Coronavirus”
introspezione/in·tro·spe·zió·ne/sostantivo femminile1. L'osservazione dei fatti di coscienza, compiuta dal soggetto mediante la registrazione autonoma delle proprie esperienze. Questa volta non mi va e non me la sento di proporre delle analisi politico-economiche.Questa volta cerco di analizzare un soggetto sociale di più difficile comprensione: me stessa.No, non ho scelto di essere autoreferenziale, ma semplicemente so che … Leggi tutto Un altro di quei post da intitolare “diario dalla quarantena” o “ai tempi del Coronavirus”
Nuove sul fronte orientale: Re Viktor ha fatto la prima mossa
Non è passato molto tempo da quando ho detto la mia sull'attuale vicenda ungherese (se vi siete persi la prima parte della serie potete recuperarla qui) eppure i nuovi sviluppi non si sono fatti attendere. "We're going to die for Hungary and for Europe" è stato l'ultimo messaggio del direttore dell'agenzia stampa ungherese nel 1956, … Leggi tutto Nuove sul fronte orientale: Re Viktor ha fatto la prima mossa
Sul Coronavirus
“Andrà tutto bene alla fine. E se non va bene, non è la fine”. Quanti, prima che la bolla del Covid-19 scoppiasse, avevano ipotizzato che si arrivasse allo scenario che adesso è diventata la nostra quotidianità? Io, ad esempio, no.Ammetto che una situazione del genere non era proprio plausibile nel mio immaginario, infatti qualche giorno … Leggi tutto Sul Coronavirus
Una lunga estate italiana e la nascita del Conte bis
Tra la crisi di governo e la crisi di fine estate. Per molti l’estate del 2019 è già un ricordo, eppure quello che è successo nelle scorse settimane continuerà ad avere un certo peso a livello politico per molto tempo. Era il 7 agosto quando, dopo la bocciatura in Senato della mozione del M5s sulla … Leggi tutto Una lunga estate italiana e la nascita del Conte bis
Cronaca di una disfatta annunciata: quello che mi resta di una campagna elettorale
Ci siamo. Siamo al “rush finale”, direbbe il giornalista di turno: fra circa una settimana saremo chiamati alle urne per rinnovare i due rami del parlamento e, conseguentemente, conosceremo anche il futuro governo che guiderà il Paese per i prossimi (forse) cinque anni. Avere vent’ anni vuol dire essere alla prima tornata elettorale delle Politiche, … Leggi tutto Cronaca di una disfatta annunciata: quello che mi resta di una campagna elettorale
Pensieri in fumo
In queste ore, come tutti voi ben sapete, il Parco Nazionale del Vesuvio (e non solo) è in preda alle fiamme. Dalle prime notizie emerse, si può presupporre che la matrice delle fiamme sia di origine dolosa, con anche varianti, a mio avviso, macabre. Le fiamme non accennano a spegnersi, anche dopo i numerosi interventi … Leggi tutto Pensieri in fumo
Cosa resterà? Appunti di un viaggio appena iniziato
E’un mercoledì di maggio. I raggi del sole entrano nella mia stanza illuminando la mia sveglia, la quale da lì a poco suonerà per ricordarmi che un altro giorno di lezione è pronto ad attendermi. Meccanicamente mi ritrovo sulla porta di casa per andare a seguire l’ultima lezione del semestre. Impercettibilmente mi rendo conto che … Leggi tutto Cosa resterà? Appunti di un viaggio appena iniziato